Vuoi che le persone facciano quello che chiedi?

Assertività, più autorevolezza = più controllo

 

Devi saper influenzare i tuoi interlocutori.

In primo luogo, devi sapere come farti ascoltare e poi devi sapere cosa dire e come dirlo affinché la tua comunicazione sia in grado di influenzare il tuo interlocutore.

Alcune persone nascono con la capacità innata di persuadere il prossimo, tutte le altre devono imparare a farlo.

La capacità di allargare la propria sfera di influenza è una competenza tecnica e questa tecnica possono impararla tutti.

 

Una chiave per arrivare a questo è l’assertività.

Oggi tutti parlano di assertività riempiendo questo termine di significati complicati. Assertività significa “Farsi valere con ciò che si dice, orientando le scelte e il consenso degli altri”.

L’assertività è un concetto semplice ma tutt’altro che banale, anzi, l’assertività è il cuore di ogni tecnica persuasiva.

Non è banale perché non è una nozione che può essere acquisita imparando a memoria una “formula magica”.

L’assertività è un atteggiamento mentale che riguarda sia la sfera razionale sia la sfera emotiva di una persona.

Per impararla bisogna esercitarsi. Bisogna porsi alcune domande con l’obiettivo di approdare a una consapevolezza più ampia della forza delle proprie parole

La persona capace di esprimere ciò che pensa in modo assertivo sa farsi valere e farsi rispettare, espone le sue opinioni anche se sono completamente diverse da quelle degli altri e spesso convince gli altri ad acquisire le sue stesse posizioni rispetto a un tale argomento.

Non fa o dice le cose per seguire o accontentare chi ha di fronte, ma è capace di dire: «Grazie, ma non mi va», «Non vengo, oggi proprio non posso», o ancora «Posso capire il tuo punto di vista, ma io la penso in un altro modo», senza timore, ripensamenti o sensi di colpa e senza incrinare la stima che gli altri hanno nei suoi confronti.

 

Quindi l’assertività è solo il saper dire “NO!” in modo fermo, ma educato?

Naturalmente no, era un esempio, il più semplice. Abbiamo scelto questo esempio perché l’incapacità di dire “no” è molto diffusa e crea una quantità di danni e di frustrazioni che potrebbe facilmente essere evitati.

L’assertività è la capacità di essere sempre coerenti con sé stessi e le proprie aspirazioni – senza egoismo – ma attraverso la capacità di porsi sempre nella giusta relazione con gli altri per ottenere ciò che si desidera.

Quindi l’assertività è iniziativa e autonomia.

La cosa positiva dell’assertività è che può essere imparata.

Ma oltre all’assertività, quali altre competenze servono per influire sull’interlocutore e ottenere più libertà e autonomia?

Tutte queste competenze relazionali sono parte del nostro Master in Manager Coach!

Nel nostro percorso didattico per diventare Manager Coach insegniamo quello che serve per diventare un manager che ha il pieno controllo della propria posizione e delle relazioni in cui è inserito.

Fai una lezione di prova con noi!

E’ gratuita.

Ti renderai conto da solo com’è facile poter crescere e raggiungere i tuoi obiettivi muovendo le leve giuste al momento giusto con clienti, superiori e colleghi.

Lezione di Prova

Richiedi la lezione di prova gratuita, per verificare l'efficacia e la validità del master MANAGER COACH.

Master MANAGER COACH

Pensi che il MANAGER COACH sia la tua soluzione? Iscriviti alla prima sessione disponibile.

Pronto per iniziare?

Mettiti in contatto con noi per avere maggiori dettagli

Share This